Rifugio per cani impiega senzatetto per dare loro una seconda chance.

Nella città di Rio de Janeiro, in Brasile, la tutela degli animali randagi è una questione importante, quanto spinosa. Il governo non finanzia a sufficienza progetti e organizzazioni, che si ritrovano a dover affrontare il problemma solo con le propria forze. Il giornalista e attivista Glenn Greenwood e suo marito David Miranda, consigliere municipale della città di Rio, conoscono molto bene questa situazione. Insieme hanno salvato dalla strada più di 20 cani, ai quali hanno fornito cure, in attesa di poter trovare loro un padrone.
In molti pensano che qualcuno che vive di espedienti per strada non possa a sua volta occuparsi di un animale. Questo pregiudizio è stato abbattuto recentemente da uno studio svolto presso la facoltà di sociologia dell'Università del Colorado (Stati Uniti), il quale ha dimostrato che il rapporto gli homeless e i loro cani è forte, ed è mosso da sentimenti di amore reale.
Ispirati dallo studio, e dalla loro esperienza personale, Greenwald e Miranda hanno deciso di lanciare una missione molto speciale: nel loro rifugio saranno impiegati solo homeless. I due sperano così di dare una seconda, doppia, possibilità: ai cani randagi, in primis, e soprattutto, ai loro padroni. Il loro "esperimento" sta funzionando egregiamente, e i due si aspettano di poter aumentare il personale con nuovi impiegati.
Il primo ad avere questa possibilità è stato Lucas, 20 anni, che è stato riscattato dalla strada insieme al suo cane. Adesso si occupa delle cure degli ex-randagi presenti nel rifugio, e come lui stesso racconta, è grato di poter "lavorare, mangiare ogni giorno, poter sfamare il suo cane, aver la possibilità di farsi una doccia". Ci auguriamo che questo esperimento possa sopravvivere a lungo ed essere di grande ispirazione per molte altre città, del Brasile e del mondo. Se desiderate supportare il lavoro di questi due attivisti visionari e del loro centro, potete farlo sulla loro pagina di crowdfunding.
Ispirati da questa straordinaria esperienza, Glenn e David hanno lanciato una serie di documentari che raccontano le vicende di persone homeless e del proprio cane. Nel video che segue (sottotitolato in inglese), i due raccontano la loro storia; Mentre nel documentario Birdie si racconta la storia di un ex carcerato, devoto ai suoi due cani, che si guadagna da vivere vendendo frutta e verdura per la strada.
Una storia di grande umanità, e di grande ispirazione.